top of page

Le nostre osservazioni al DUP

Alessandro Bollettinari

28 ago 2024

Per la prima volta da anni, il gruppo di minoranza presenta emendamenti di integrazione rispetto al documento di programmazione.

Come Gruppo Consiliare "Masi Al Centro" abbiamo avanzato una serie di proposte per migliorare il Documento Unico di Programmazione (DUP), considerato uno strumento centrale nella pianificazione strategica del Comune.


In un'ottica di trasparenza e partecipazione democratica, il gruppo ha sottolineato l'importanza di un maggior coinvolgimento della cittadinanza, al fine di rendere più consapevoli i cittadini sulle scelte amministrative future. Il gruppo ha evidenziato come la situazione economico-finanziaria dell'ente permetta di ricorrere all'indebitamento per finanziare investimenti, nel rispetto delle norme stabilite dagli articoli 202 e 204 del TUEL. Tuttavia, ha anche rilevato che gli obiettivi strategici attualmente contenuti nel DUP risultano troppo generici e mancano di quella chiarezza necessaria a definire i risultati attesi. Questa surficialità rende complesso valutare i progressi del Comune nel periodo di programmazione.


Per rendere il DUP più incisivo e concreto, il Gruppo ha proposto diverse azioni. Tra queste, abbiamo sottolineato l'importanza di promuovere una maggiore interazione tra amministrazione comunale e cittadini, attraverso l’organizzazione di due assemblee pubbliche annuali. Questi incontri permetterebbero di ascoltare proposte, esigenze e lamentele della popolazione, rafforzando così il dialogo con l'amministrazione.


In campo ambientale, è stata suggerita l’installazione di fototrappole per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, in stretta collaborazione con le Forze dell'Ordine. Tale misura, già adottata in altri comuni della provincia, favorirebbe una gestione più efficace della sicurezza ambientale.

Un'ulteriore proposta riguarda il settore educativo. Il gruppo ha suggerito l'istituzione di un tavolo di confronto bimestrale con le scuole e il Comitato Genitori, al fine di migliorare l’offerta formativa rivolta ai bambini della fascia 0-14 anni. Inoltre, è stata proposta l’introduzione di borse di studio per gli studenti meritevoli, accompagnata da una cerimonia pubblica per la consegna degli attestati, con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza scolastica e il diritto allo studio.


Per quanto riguarda gli spazi pubblici, è stata avanzata la proposta di rendere la Biblioteca Comunale un luogo di aggregazione culturale e simbolico, attraverso un progetto di valorizzazione estetica che coinvolga la comunità locale con interventi di street art. Allo stesso modo, è stato suggerito di migliorare la funzionalità e la sicurezza dei parchi cittadini, riorganizzando gli spazi verdi e specializzandoli in base alle loro diverse destinazioni d'uso.


Il gruppo ha poi posto l’accento sull'importanza di collaborare con enti e associazioni per rafforzare l’assistenza alle persone anziane, disabili e appartenenti a contesti di fragilità sociale, al fine di migliorare il sostegno alle fasce più vulnerabili della popolazione.

Infine, tra le proposte spicca l’idea di incentivare l’imprenditorialità giovanile e femminile tramite l’attivazione di bandi annuali per l’assegnazione di contributi a fondo perduto, destinati a sostenere nuovi progetti professionali o produttivi. Inoltre, sono stati suggeriti incontri annuali con i giovani per orientarli nella scelta del percorso scolastico e professionale.


Con queste proposte, il Gruppo Consiliare "Masi Al Centro" intende rafforzare il legame tra l'amministrazione comunale e i cittadini, promuovendo politiche mirate, concrete e partecipative.

  • Facebook
  • Instagram

© 2024 Committente Responsabile: Nicola Padovani

 Powered and secured by Wix

bottom of page